ATTACCO ALL'ARTE INTESA COME INTERESSE GENERALE. Da Baricco a Bondi, peggio che durante il Ventennio.
di Renato Nicolini
[articolo pubblicato su "Il Manifesto" del 2 marzo]
Qualcosa tiene insieme le dimissioni di Settis e molti altri studiosi del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali; le "spallucce" con cui il Ministro Bondi ha risposto; la soppressione della Darc/Parc (architettura, paesaggio e arte contemporanea) e la nomina di Mario Resca (presidente del Casinò di Campione, da cui non si è dimesso - come umberto Broccoli, neo sopraintendente del Comune di Roma, resta giornalista Rai) a un'indefinita Direzione generale per la "valorizzazione" dei beni culturali; il viaggio dei Bronzi di Riace alla Maddalena per mostrarli "ai grandi della Terra"; lo spazio con cui "La Repubblica" ha lanciato la proposta di Alessandro Baricco di sopprimere i finanziamenti pubblici al teatro.
Il risultato è un attacco - forse più grave che nello stesso Ventennio fascista, quando Mussolini ogni tanto correggeva i vari Ojetti e Farinacci pronunciandosi per "l'arte del proprio tempo" - alla cultura come interesse generale, valori condivisi, patrimonio artistico e culturale "che appartiene alle generazioni fiture", dunque non da preservare da operazioni pubblicitarie di dubbio gusto. In particolare alla "nuova" produzione artistica: Baricco poco tollera il "costoso" teatro di regia, per lui la musica contemporanea non deve proprio essere più eseguita perchè incomprensibile; Bondi appena arrivato al Collegio Romano ha dichiarato di non capire gli artisti contemporanei....
Il bersaglio è l'autonomia delle competenze e del sapere tecnico scientifico, che devono essere rigidamente subordinati al governo e alla managerialità (un idolo che dovrebbe generare qualche perplessità nella grande crisi). Il filo dell'autoritarismo, dell'insofferenza per critiche e dissenso, lo lega ad altre grandi manovre: contro la magistratura, o contro l'Università e la scuola, cui si tagliano potere e risorse presentandole contemporaneamente all'opinione pubblica sul banco degli imputati per tutte le colpe della politica e per tutte le ragioni del declino italiano. Questo senza troppo contrasto dell'opposizione. Esemplare la vicenda del decreto Gelmini sull'università, dove sono state ottenute - esaltandole come una vittoria contro le "baronie" - farraginose nuove norme concorsuali; mentre è dovuto intervenire Napolitano per denunicare all'opinione pubblica i rischi dei tagli feroci previsti per il 2010 al bilancio delle università, che di fatto aboliscono la possibilità stessa di nuovi concorsi...
Settis ha fatto benissimo: i beni culturali non sono una merce, non da loro direttamente, ma dall'indotto che generano si può sviluppare un'economia virtuosa, che non si esaurisca nella sorpresa pubblicitaria, ma sappia entrare in sintonia in modo durevole con il bisogno di produzione d'immaginario. Che potrebbe nascere ancora dai centri storici italiani. Da Roma, Firenze, Napoli, se, anziché "shopping mall a cielo aperto" tornassero ad essere luoghi del desiderio per il mondo intero (lo aveva un po' fatto William Wyler con "Vacanze romane")... Vanno sottratti al mercato ed alla politica, sono patrimonio di tutti, devono autogovernarsi attraverso organi tecnici. Questo non può avvenire senza il massimo di autonimia e di libertà, la liberazione della cultura dalle pastoie della (cattiva) managerialità e politica.
Un tempo l'Italia aveva uno straordinario sistema policentrico di Sopraintendenze, sorrette da Istituti Centrali, che esaltavano il potere del sapere. Il mondo ce l'invidiava, e l'abbiamo distrutto, riducendo alla metà i bilanci, non bandendo più concorsi per rinnovare gli organici, non adeguando le retribuzioni, subordinandolo sistematicamente a controlli burocratici, pretenziosità manageriali e politiche, umiliandolo con immotivati commissariamenti (che finora non hanno risolto, vedi Pompei, nessuno dei problemi per cui sono stati istituiti).
L'opposizione non è senza gravi responsabilità. E' stato Rutelli a sottrarre al Consiglio nazionale dei Beni culturali la nomina del proprio presidente riservandola al Ministro. Sono stati Bettini e Veltroni a calcare la mano (il "modello Roma") sull'uso della cultura come vetrina pubblicitaria per la politica (il "tappeto rosso" alla Festa del Cinema). E' stato Veltroni ministro a varare in pochi giorni la trasformazione dello stato giuridico degli enti lirici in fondazioni private, svendendo così al privato potere, ma ottenendo in cambio un aumento di risorse inferiore al 10%.
La storia degli enti lirici ricorda la svendita del patrimonio pubblico attraverso la Scip... Siamo abituati al "terzismo" degli editorialisti del "Corriere della Sera"; l'affare Baricco inaugura un nuovo "terzismo" sulle pagine culturali de "La Repubblica"? Baricco rovescia Pasolini che voleva "abolire la tv e la scuola dell'obbligo", responsabili dell'omologazione e del "genocidio culturale". Per Baricco, che cova un lungo rancore contro il teatro dai fiaschi di "Davila Roa" all'Argentina e dal molto modesto successo della sua "Iliade" denza Dei allestita dal RomaEuropa Festival, si può lasciar fare ai privati, che oggi purtroppo avrebbero "margini di manovra minimi". Davvero? "Chi oggi non accede alla vita culturale abita spazi bianchi della società che sono raggiungibili attraverso due soli canali: scuola e televisione".
Di nuovo, davvero? L'idea di una convivenza civile che si sviluppa negli spazi pubblici della città, che è fatto di esperienze e scelte dirette non mediatizzate e non necessariamente educative o pedagogiche, che è frutto del diritto all'espressione di tutti i cittadini, che produce discussione, dissenso, anche polemiche e conflitto, gli è estranea. I filmclub e le cantine teatrali romane negli anni sessanta e settanta Baricco non le ha frequentate né tanto meno comprese. Dovremmo ragionare sul perchè l'Italia spende per la cultura (scuola e università comprese) le briciole residuali del proprio bilancio, anzichè contribuire a presentarla come "uno spreco" da tagliare.
1 commento:
All'amico Francescopaolo, di cui ho soltanto un non più valido o utilizzabile indirizzo-mail "assessore.cultura@comune" indico un mio intervento dato a NoiVastesi sul tema, localizzandolo possibilmente e tralasciando altri aspetti delle tematiche qui trattate da Nicolini. A proposito, come a sproposito (...ancora col fascismo!, come il Cav con i "comunisti"), visto che quello del MinCulPop è durato in fondo (e certo: menomale) solo un ventennio, mentre l'egemonia della sinistra politico-culturale in Italia dura ormai da mezzo secolo, o quasi.
Vedo che neppure lui, così attento e ora prolificamente attivo sul web, ha trovato tempo o ha voluto raccogliere. Al di fuori di una polemica, che non c'è e non ci può essere (come da me avvertito), forse lui ci può far sapere qualcosa di interessante, in genere e per Vasto, su Politica e Cultura. Io credo che non possa aver ...abbandonato la Cultura (parlo possibilmente della cultura artistica) anche se non ha più delega. Approfitto per un cordiale saluto.
http://noivastesi.blogspot.com/2009/11/politica-cultura.html
Posta un commento