sabato 8 ottobre 2011
Scusa il ritardo Steve!
Nascere nel 1955 ed avere 56 anni, ti può portare ad essere Pietro Stefanoni costituitosi dopo aver investito ed ucciso Rhea Owens la 23enne guida turistica americana, a San giovanni Valdarno. Ti può portare ad essere Francescopaolo D'Adamo un comune cittadino in una città di provincia di nome Vasto. Ti può portare ad essere Steve Jobs, non un genio ma "il genio".
Sulla prematura scomparsa di quest'ultimo in questi giorni si è detto di tutto, anzi molto più di tutto. Chiedo scusa se arrivo in ritardo ma da una cittadina di provincia di nome Vasto, da tantissimo tempo in attesa di "ritorno" al futuro, ho atteso di trovare un articolo "intelligente" e, secondo il mio punto di vista, corretto sull'ideatore del "morso alla mela" o meglio della "mela morsa".
Mi piace pubblicare questo articolo di Giovanni Vetritto, tratto da "criticaliberale", sul mio Blog, col semplice intento di ricordare una "persona" del 1955.
Jobs, o della distruzione creatrice
di Giovanni Vetritto
Chissà che profilo ne avrebbe potuto tracciare Joseph Schumpeter. Steve Jobs, scomparso dopo una lunga malattia a 56 anni, è stato il prototipo dell’imprenditore innovatore teorizzato dall’economista austriaco: uno che immagina il futuro e poi lo costruisce, che inventa uno, due, tre prodotti del tutto rivoluzionari, e con quelli entra in profondità non solo nei meccanismi di funzionamento delle organizzazioni, ma nella vita delle persone. Uno che cambia il mondo con l’intraprendenza e il coraggio intellettuale. Che crea ricchezza producendo beni, non gonfiando bolle speculative; e soprattutto, non elemosinando aiuti di Stato o comode cucce calde di gestione di servizi a carattere pubblico. Ve lo immaginate a pietire la gestione di un acquedotto comunale o di una società di servizi statale, dalle parti di Cupertino?
Insomma, con buona pace della sinistra antidiluviana, il profitto non è sempre uguale e la proprietà non è sempre un furto. E il ruolo dell’imprenditore può essere molto meno odioso di come appare tanto spesso alle nostre latitudini.
Leggete l’impressionante descrizione che della modernizzazione informatica, della nascita di quello straordinario grumo di innovazione che ormai chiamiamo familiarmente Silicon Valley , fa Manuel Castells nella sua monumentale opera sull’età delle reti.
La generazione di chi scrive ha avuto l’infanzia ammorbata dalle distorsioni dell’insegnamento della matematica attraverso il sistema binario: 1/0, acceso/spento, il linguaggio base dei bit delle macchine informatiche degli anni ’70; quando bisognava fare 10 righe di programmazione per tirare fuori da uno dei primi computer “casalinghi” la scritta “ciao mamma”. Poi è arrivato Steve Jobs e con il mondo Mac ha instradato l’informatica sulla via dell’utilizzo facilitato, e attraverso questa al traguardo del largo consumo dell’high- tech.
Un pezzo di storia dell’informatica, della scienza, del marketing? Forse, ma forse anche qualche cosa di più: un pezzo di storia della libertà.
Lo abbia voluto o no, si sia mai sentito liberale o no (probabilmente no), attraverso il suo percorso imprenditoriale Steve Jobs ha cambiato il modo di comunicare, e attraverso questo ha avuto una funzione liberatoria. Ha reso possibili la posta elettronica, wikileaks, la connessione in tempo reale con gli smartphone. Certo, ci fa giocare con app e contenuti multimediali, ma rende anche possibile una comunicazione istantanea, senza la quale, per esempio, le rivoluzioni della primavera araba non sarebbero state possibili. Di più: sta marginalizzando quell’infernale meccanismo di trasmissione delle idee e dei contenuti che è stata la televisione novecentesca, il cui potere totalitario e regressivo terrorizzava a tal punto un liberale come Popper da indurlo a rimangiarsi, con il suo infelice libello contro la “cattiva maestra”, un pezzetto del suo stesso liberalismo. Grazie alle tecnologie di comunicazione di nuova generazione, che a lui devono tanto, il “nuovo focolare” oppressivo e massificatorio andrà presto o tardi in soffitta, soppiantato da meccanismi più paritari, più individuali, meno controllabili, e per questo più adatti a plasmare una società liberale. Come ha scritto recentemente Pierfranco Pellizzetti, c’è un potenziale liberatorio e autonomizzante senza precedenti nei new media : senza di lui oggi non potremmo nemmeno immaginarlo.
Se dunque, come Castells ci ha spiegato, con le nuove tecnologie sono cambiati irreversibilmente i modi di organizzare, produrre, distribuire, con un salto tecnologico che ancora ci dà l’effetto di una vertigine, ma che porterà, alla conclusione della Terza Rivoluzione Industriale, ad un mondo diverso e auspicabilmente migliore; allo stesso modo il lavoro di Jobs segna quotidianamente, oltre quanto riusciamo a percepire, la nostra vita. E nella direzione dell’innovazione, di quella “distruzione creatrice”, per dirla ancora con Schumpeter, che è stato il segno nella storia della borghesia liberale, prima che si intorpidisse nel moderatismo asfittico che ha strangolato il liberalismo stesso.
Detto da uno che ha in tasca un Blackberry e lavora su un pc con sistema operativo Microsoft: grazie Steve Jobs.
Le sue parole pronunciate a Stanford davanti a una platea di neolaureati restano il suo testamento, ma anche un invito all’insubordinazione intellettuale, che è la cifra di ogni liberalismo: “stay hungry, stay foolish”.
Lo faremo, mr. Jobs.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Da quanti anni ha il blog?
Credo che anche volendolo cercare minuziosamente, non si trova nemmeno una frase su Jobs nel suo blog...
Ma ora, è persino capace di farci, oltre che poesia sull'anno di nascita, quasi politica con la sua morte...
Forse, quando Popper parlava della cattiva maestra televisione, visto che jobs ancora diventava ciò che è poi divenuto, per portare tutto ciò anche sul PC, alludeva anche a questo modo di fare...
Ci ha mai pensato?
Bentornata Maria!
Grazie, grazie... Ma non mi dica che le sono mancati i miei commenti che sennò è capace pure che piove, fa freddo e magari quasi quasi nevica...
Posta un commento